
E’ una storia drammatica di sofferenza e crudeltà quella dei canguri che, da animali simbolo di una intera nazione, sono diventati vittime di una vera e propria strage senza precedenti per numeri e barbarie.
La pelle di canguro, per le sue caratteristiche di spessore e resistenza, è molto utilizzata nel settore sportivo, in particolare per la realizzazione di abbigliamento per il motociclismo.
È tutto legale ma estremamente disumano, soprattutto per le sofferenze subite da questi animali che vengono uccisi brutalmente e i loro cuccioli, non ancora autosufficienti, seguono un destino ancora peggiore di lenta agonia, così come gli animali feriti o fuggiti in preda al panico (un notabile articolo dell'associazione animalista italiana LAV riporta dettagli raccapriccianti riguardanti le sofferenze inflitte ai canguri).
Domandiamoci cosa c'è dietro a quello che indossiamo.
Oggi possiamo rispettare la vita senza rinunciare alla sicurezza.